Quali benefici offre l'allenamento funzionale
L’allenamento funzionale è un allenamento personale molto efficace. Gli esercizi si adattano alle necessità di ogni persona e sono orientati al miglioramento delle prestazioni giornaliere e della qualità della vita di chi lo pratica.
Con gli esercizi dell’allenamento funzionale, si simulano i movimenti e gli sforzi realizzati dai muscoli giorno per giorno.
Differenze tra l’allenamento funzionale e l’allenamento convenzionale
La differenza fondamentale tra l’allenamento funzionale e quello convenzionale è che il primo non si realizza per competere o migliorare la propria capacità in qualcosa. Semplicemente, viene effettuato per migliorare la propria qualità della vita e favorire il benessere.
D’altra parte, tradizionalmente, negli allenamenti si eseguivano esercizi aerobici, che non consideravano le necessità di chi li realizzava. Tuttavia, per quanto riguarda l’allenamento funzionale, si riesce a far sì che lo sportivo tragga il massimo dai suoi movimenti e dal corpo in generale.
In questo allenamento, si combinano tutte le caratteristiche del mondo fitness, oltre a considerare la fisiologia e la biomeccanica dell’organismo, la neuroscienza e le leggi fisiche che si applicano ai movimenti del nostro corpo.
In questo modo, gli esercizi vengono eseguiti a partire dallo studio dettagliato del funzionamento del corpo dell’individuo e dalle sue condizioni. Ciò permette di ottenere risultati ottimali. Per questo motivo, anche se questi esercizi possono essere realizzati in gruppo, è consigliabile svolgerli individualmente.
Così, oltre a migliorare le capacità fisiche come la forza, la velocità e la resistenza, migliorano anche delle capacità necessarie ogni giorno come l’agilità, la mobilità, la stabilità, la coordinazione e l’equilibrio. Inoltre, potrete correggere la vostra postura.
Un altro vantaggio di questo allenamento è che non avrete bisogno di attrezzi tecnologici o complessi. Basterà avere dei manubri, palle o una cinta TRX. Questo non li rende meno efficaci di altri, anzi, saranno più coinvolgenti.
Facilita il consumo di grassi
Si sa che un’alimentazione basata su una dieta sana ed equilibrata è la chiave per perdere peso. Se a questa aggiungete l’allenamento funzionale, i benefici saranno ancora di più.
Con questo tipo di allenamento, potrete bruciare i grassi in eccesso, e inoltre, migliorerete aspetti come la resistenza, il metabolismo e la forza muscolare.
Migliora la postura
Una scorretta postura del corpo o una situazione di stress possono, a lungo andare, creare uno squilibrio muscolare. Con questo allenamento potrete correggere la postura ed evitare questi squilibri.
Migliore stabilità
L’allenamento funzionale lavora sulla stabilità del corpo, la flessibilità, l’equilibrio, la mobilità e la forza. Grazie a questi fattori, il corpo noterà un grande miglioramento nella stabilità, oltre a favorire in questo modo la vostra salute.
Complemento sportivo
Realizzare un allenamento funzionale serve per la salute e per essere integrato ad altri sport. Migliora la relazione tra il sistema nervoso e l’apparato muscolo-scheletrico, per ottenere modelli di reazione, di riflessi e di grande entità.
Migliora la forza del nucleo
Questo tipo di allenamento si ripercuote direttamente sull’attivazione del nucleo. Potremo contribuire a stabilizzare la colonna vertebrale, attraverso una serie di movimenti e posizioni da realizzare quotidianamente.
Riduce il rischio di lesioni
Oltre a correggere la postura e ad offrire benefici al corpo, l’allenamento funzionale vi aiuterà ad evitare le lesioni. Grazie ai movimenti e alle posture di cui abbiamo parlato, riusciremo a rafforzare sia i muscoli che le articolazioni. Indubbiamente, con una muscolatura più forte, diminuiremo il rischio di lesioni.
Benefici sociali
Ogni attività che si può praticare in gruppo porta un beneficio a livello sociale. Anche l’allenamento funzionale si può realizzare in maniera collettiva. Così, aiuta a stabilire nuove relazioni.
Potrebbe interessarti ...