Cibi che non dovremmo mangiare mai e perché
Molti cose che mangiamo abitualmente sono in realtà cibi che non dovremmo mangiare.
In questo articolo vogliamo mostrarvi in particolare 10 tipi di cibi che non dovremmo mangiare mai ma che spesso acquistiamo.
Andremo ad analizzare anche i motivi per cui sarebbe decisamente consigliabile escluderli del tutto dalla nostra alimentazione quotidiana.
1. Il cioccolato bianco è tra i cibi che non dovremmo mangiare
Sapevate che il cioccolato bianco in realtà non è cioccolato? Questo alimento è, infatti, fatto di grassi, zuccheri, burro di cacao e latte condensato. Dato che non contiene pasta di cacao, non può in alcun modo essere considerato cioccolato. Se siete amanti del cioccolato vi consigliamo di sceglierlo nella versione più pura possibile, poiché è la più salutare.
2. Patatine fritte
Le patatine fritte sono uno degli snack per eccellenza. La loro consistenza croccante e il loro gusto salato le rendono irresistibili e ci danno la sensazione di non poter smettere di mangiarne. Proprio per questo sono uno degli alimenti che crea maggiore dipendenza, almeno secondo diversi studi.
Non è consigliabile consumarle abitualmente dato che vengono cotte a temperature elevate e contengono acrilammide. Questa sostanza -come vi abbiamo raccontato in un precedente articolo dedicato ai cibi cancerogeni– è particolarmente dannoso per l’organismo.
3. Bastoncini di pesce
I bastoncini di surimi o i bastoncini di pesce sono associati, nel nostro immaginario, a un pasto sano. Quel che sappiamo è che è impossibile equipararli a qualunque tipo di pesce, e questo perché si tratta di un mix di pesce processato e di bassa qualità, mescolato con amidi e con una quantità considerevole di sale.
4. Succhi di frutta industriali
Il succo confezionato contiene elevate quantità di zucchero; inoltre, dato che rimane in bottiglia a lungo dopo la spremitura, perde gran parte delle sue proprietà. Fortunatamente, sempre più spesso i supermercati stanno installando macchine per spremere il succo appena spremuto.
I succhi di frutta industriali sono tra i prodotti più ingannevoli in commercio. Il nostro consiglio è quello di optare per una spremuta fresca, dato che è l’unico modo per gustarci un succo beneficiando di tutte le sue vitamine.
5. Würstel e salame
I würstel hanno sempre avuto una brutta fama tra gli insaccati. Questo si deve al fatto che vengono preparati con grandi quantità di sale e di grasso. Inoltre, la carne con cui vengono elaborati è di qualità davvero bassa e apporta a malapena dei nutrienti.
Di sicuro sono economici e non c’è dubbio che piacciano ai bambini, ma è importante preferire la qualità degli alimenti e gli effetti che questi hanno sulla salute, piuttosto che il gusto gradevole.
6. I muffin
I muffin sono tra i dolci al momento più popolari. Chi avrebbe mai detto che un cibo così tradizionale come le maddalene si sarebbe reinventato a tal punto da diventare così famoso? In realtà quello che è successo è che un dolce da colazione salutare si è trasformato nella sua versione piena di zucchero.
Se mangiate muffin, cercate di limitarne il consumo. Sono gradevoli alla vista e saporiti ma l’eccesso di zucchero dà origine a una vera bomba calorica, oltre al fatto che può causare carie.
7. Cereali zuccherati
I cereali zuccherati sono alla base della colazione di molte persone, soprattutto se giovani. Quello che molti non sanno è che si tratta di uno dei modi di fare colazione meno salutari, e questo a causa dell’elevato contenuto di zuccheri.
Il nostro consiglio è smettere di mangiare cereali zuccherati e scegliere quelli non processati. In effetti, questi ultimi sono ricchi di nutrienti come le fibre -particolarmente ricche di benefici per l’apparato digerente.
8. Pizza precotta
Tra i cibi che non dovremmo mangiare mai, ci sono i cibi precotti e le pizze precotte sono tra i prodotti più consumati. L’alta percentuale di consumo è dovuto al fatto che la pizza piace a tutti e che questa tipologia è pronta in pochi minuti. Se però date un’occhiata agli ingredienti noterete che la pizza pronta ha un alto contenuto di sale, grassi e carboidrati.
Se siete amanti della pizza, provate piuttosto a farla in casa. In appena mezz’ora la vostra pizza salutare sarà pronta da gustare; potrete beneficiare di tutte le proprietà di un piatto fatto in casa che è il fiore all’occhiello della cucina italiana.
9. Bevande zuccherate
Le bevande zuccherate sono uno dei principali responsabili dell’alto tasso di obesità. Questo tipo di bevande sono ormai alla base della dieta quotidiana di milioni di persone in tutto il mondo.
La maggior parte della gente sa che il principale aspetto negativo è l’elevato contenuto di zuccheri. Inoltre, tra gli effetti indesiderati ci sono la comparsa di diabete, carie e fragilità ossea.
10. Zuppe in scatola
Siete rientrati stanchi dopo una giornata di lavoro, è tardi e non avete voglia di cucinare, per cui finite per aprire una zuppa in scatola. Questa scelta potrebbe sembrare salutare dato che il contenuto calorico è basso, ma in realtà non è affatto così. Le zuppe precotte sono cariche di sale e rientrano tra i cibi che non dovremmo mangiare.
Se ingerite regolarmente durante la settimana, le conseguenze di un consumo eccessivo di sale non tarderanno ad arrivare. Di alcune di esse abbiamo parlato in un altro articolo; leggetelo per capire l’importanza di moderare il consumo di questi prodotti.
Potrebbe interessarti ...Tutte le fonti citate sono state esaminate a fondo dal nostro team per garantirne la qualità, l'affidabilità, l'attualità e la validità. La bibliografia di questo articolo è stata considerata affidabile e di precisione accademica o scientifica.
- Garro Betancur, E. (2015). Industria de máquinas dispensadoras automáticas como canal de distribución de jugos naturales. Universidad EIA.
- López Gómez, A., Soto Jover, S., & Boluda Aguilar, M. (2014). Composición y método de elaboración de alimentos empanados con baja absorción de aceite durante la fritura. https://repositorio.upct.es/handle/10317/5480
- López Nieves, Gema, Sosa Cordobés, Elena, Garrido Fernández, Almudena, Travé González, Gabriel, & García Padilla, Francisca Mª. (2019). Hábitos, preferencias y habilidades culinarias de estudiantes de primer curso de la universidad de Huelva. Enfermería Global, 18(55), 127-156. https://dx.doi.org/10.6018/eglobal.18.3.332791
- Lozano, A. (2019). Reformulación de salchichas tipo Frankfurt. Influencia en sus propiedades físico-químicas, organolépticas y aceptabilidad. Universidad Complutense de Madrid. https://revistaprismasocial.es/index.php/jonnpr/article/view/2878
- Marti, Amelia, Calvo, Carmen, & Martínez, Ana. (2021). Ultra-processed food consumption and obesity: a systematic review. Nutrición Hospitalaria, 38(1), 177-185. Epub 26 de abril de 2021.https://dx.doi.org/10.20960/nh.03151
- Organización Mundial de la Salud. (2016). La OMS recomienda aplicar medidas en todo el mundo para reducir el consumo de bebidas azucaradas y sus consecuencias para la salud. Comunicado de Prensa. https://www.who.int/es/news/item/11-10-2016-who-urges-global-action-to-curtail-consumption-and-health-impacts-of-sugary-drinks
- Sevilla, J. M. O. (2009). La elaboración del chocolate, una técnica dulce y ecológica. TÉCNICA INDUSTRIAL. https://www.tecnicaindustrial.es/la-elaboracion-del-chocolate-una-tecnica-dulc/
- Sociedad Española de Cardiología.(2014). La sal, una droga tan adictiva como la cocaína. Notas de Prensa-Comunicaciones. https://secardiologia.es/actualidad/notas-de-prensa/5150-la-sal-una-droga-tan-adictiva-como-la-cocaina
- Zubeldia Lauzurica, Lourdes, & Gomar Fayos, Josefa. (2007). Acrilamida en patatas fritas y productos de aperitivo elaborados en la Comunidad Valenciana. Gaceta Sanitaria, 21(4), 334-337. Recuperado en 26 de diciembre de 2022, de http://scielo.isciii.es/scielo.php?script=sci_arttext&pid=S0213-91112007000400012&lng=es&tlng=es.