Ingredienti da evitare nella dieta per proteggere la salute
Da anni i cibi contengono molti coloranti artificiali, edulcoranti ed emulsionanti, con conseguenti effetti negativi sul nostro stato di salute. A seguire presentiamo una lista degli ingredienti da evitare il più possibile nella propria dieta.
Vi siete mai chiesti quali sono gli ingredienti da evitare a tutti i costi per proteggere la vostra salute? Continuate a leggere per saperne di più.
Ingredienti da evitare
Dolcificanti artificiali
Diversi studi hanno dimostrato che i dolci aumentano la fame, a prescindere dalle calorie, e che il consumo di dolcificanti artificiali causa un maggior aumento di peso rispetto allo zucchero.
L’aspartame sembra avere gli effetti peggiori, ma viene usato anche per creare altri dolcificanti artificiali, come il sucrasolio; può causare o aggravare le malattie infiammatorie croniche intestinali poiché altera la funzione gastrointestinale.
I dolcificanti artificiali aumentano il rischio di diabete. Un recente studio pubblicato sulla rivista Nature dimostra che alterano il microbiota intestinale. Il sucralosio, ovvero il dolcificante artificiale più venduto, può distruggere fino al 50% della flora intestinale.
Grassi trans e oli vegetali
I grassi trans favoriscono l’insorgere di stati infiammatori, causa della maggior parte delle malattie croniche. Alterano anche la funzione della membrana cellulare, condizione che può costituire la fase iniziale di tumore, diabete e malattie cardiovascolari.
Possono aumentare radicalmente anche il rischio di accidente cerebrovascolare. Uno studio del 2010 su donne in post-menopausa ha permesso di riscontrare un’incidenza di accidenti cerebrovascolari ischemici del 30% superiore tra le donne che consumavano più grassi trans.
Per quanto riguarda gli oli vegetali idrogenati, sono presenti nella maggior parte degli alimenti processati, tra cui biscotti, alimenti fritti e molti altri. Al giorno d’oggi negli Stati Uniti viene consumata una quantità di oli vegetali 1000000 maggiore rispetto all’inizio del XX secolo; costituiscono tra il sette e l’otto percento di tutte le calorie ingerite.
Agli oli vegetali non viene prestata la stessa attenzione dei grassi trans, pur essendo sottoprodotti di ossidazione tossica quando vengono riscaldati. Si tratta senz’altro di uno dei principali ingredienti da evitare nella propria dieta.
Esaltatori di sapidità artificiali
Alcuni esaltatori di sapidità artificiali possono avere gravi effetti negativi sulla nostra salute. Ad esempio, il sapore di burro aggiunto ai popcorn da preparare al microonde contiene diacetile. Questo composto compromette la salute cerebrale e contribuisce alla formazione di placche di beta amiloide, associate allo sviluppo dell’Alzheimer.
Glutammato monosodico
Il glutammato monosodico è un’eccitotossina. Questo esaltatore di sapidità, spesso presente nel cibo cinese, al giorno d’oggi viene aggiungo a un’infinità di prodotti alimentari processati, dai cibi surgelati e ai condimenti per insalata a patatine fritte e carni.
Questo componente causa obesità, problemi di vista, mal di testa, fatica, disorientamento, depressione, palpitazioni, intorpidimento e formicolio; conseguenze sufficienti per includerlo nella lista di ingredienti da evitare.
Coloranti
Nove dei coloranti alimentari attualmente approvati negli Stati Uniti sono stati relazionati a diversi problemi di salute. Diversi studi condotti dall’industria chimica dimostrano che possono provocare iperattività e reazioni allergiche, ma anche tumore.
Ad esempio, il Rosso 40, il colorante più usato, può favorire la comparsa di tumori del sistema immunitario delle cavie e scatenare iperattività nei bambini. Un altro esempio è il Blu 2, usato in dolci, bevande, mangime per animali, e associato ai tumori cerebrali.
Sciroppo di mais ad alto fruttosio
Lo sciroppo di mais ad alto fruttosio contiene la formula libera di monosaccaridi di fruttosio e glucosio. Il fruttosio viene metabolizzato principalmente dal fegato, l’unico organo capace di farlo.
Nel fegato il fruttosio viene metabolizzato come l’alcol, causando una disfunzione metabolica mitocondriale alla pari dell’etanolo e di altre tossine. Come l’alcol, il corpo trasforma il fruttosio direttamente in grassi.
Conservanti
I conservanti allungano la vita utile degli alimenti, aumentando i guadagni del produttore, Tuttavia, la maggior parte causa problemi di salute quali tumore e reazioni allergiche. Tra i conservanti più usati ricordiamo il nitrito di sodio, il benzonato di sodio e la azodicarbonammide. Senza ombra di dubbio ingredienti da evitare.
Alimenti transgenici
L’ultimo studio sugli alimenti transgenici, condotto su maiali, rientra tra gli studi scientifici più importanti mai realizzati sugli effetti di una dieta a base di transgenici.
Alla maggior parte dei maiali allevati in territorio statunitense viene dato da mangiare soia transgenica e mais. I ricercatori hanno scoperto che questa dieta provoca una seria infiammazione nello stomaco dei maiali.
Potrebbe interessarti ...