Integratori di collagene per le articolazioni: funzionano?
Le articolazioni invecchiano e vanno in sofferenza man mano che l’età avanza, per cui molte persone decidono di iniziare a fare sport. In effetti, lo sport apporta benefici a questa parte del corpo, che ci permette di eseguire movimenti necessari alla nostra vita quotidiana. Molte persone sopperiscono alla fragilità delle articolazioni assumendo integratori di collagene.
La domanda è: ma è davvero utile aggiungere alla nostra alimentazione integratori di collagene? Funzionano davvero? Continuate a leggere per scoprirlo.
Cosa è il collagene?
Si tratta di un gruppo di proteine che il nostro corpo produce spontaneamente e che fa parte dei tessuti del nostro organismo, come pelle, capelli e unghie e, ovviamente, per le articolazioni. Consumare una certa quantità di proteine aiuterà a mantenere stabili i livelli di collagene.
La quantità di proteine necessarie per una persona è di 0,8 grammi per ogni chilo di peso corporeo. Vale a dire: se pesate 60 chili, dovreste consumare 48 grammi di proteine. Considerate che un filetto da 250 grammi non ha non apporta tale quantità di proteine, quindi dovrete consumare alimenti proteici nell’arco della giornata.
Se pensate di avere carenza di collagene perché sentite che le ossa sfregano tra loro, rivolgetevi al medico per farvi indicare possibili integratori. Se non è così, aumentate il consumo di proteine con alimenti ricchi di collagene come l’uovo, la carne di maiale, il salmone o il baccalà.
A cosa servono gli integratori di collagene
Immaginate come sarebbe la nostra vita senza le articolazioni? Il nostro corpo si irrigidirebbe e non potremmo condurre una vita normale. Potete farvi un’idea pensando a quella volta in cui avete sofferto di un dolore articolare o di una lesione che vi ha limitato nei movimenti.
Per questo motivo, è fondamentale prendersi cura delle proprie articolazioni più possibile, ed è lo stesso motivo per cui molti decidono di assumere integratori. Ma a cosa servono esattamente gli integratori di collagene?
Intanto questo prodotto viene elaborato con componenti al 199% naturali ed è stato il primo a essere prescritto come trattamento di problemi quali l’artrosi, l’osteoporosi, la tendiniti e così via. I medici li consigliano, quindi hanno piena fiducia in questi integratori.
Le nostre articolazioni, oltre che per lo scorrere del tempo, soffrono a causa di lesioni, obesità, abitudini di vita non sane, a causa della vita sedentaria e così via. Quando questo succede, il liquido sinoviale perde i suoi nutrienti e fa sì che la cartilagine si deteriori e che provochi lo sfregamento tra le ossa.
Il collagene e le ossa
Il collagene sarà un integratore “cuscinetto” per evitare lo sfregamento e, quindi, il deterioramento delle ossa. Da dove proviene il collagene naturale del nostro corpo? Normalmente dalla cartilagine, ma se essa non funziona come dovrebbe, le nostre ossa restano senza collagene e bisogna cercare un aiuto esterno per reinserirlo.
Uno dei modi più comuni fino a poco tempo fa, era procedere con le infiltrazioni, ma con il progresso scientifico sono arrivati gli integratori di collagene, più facili da ingerire e meno invasivi.
Ma allora funzionano gli integratori di collagene?
Diversi studi hanno dimostrato che sì, funzionano, ma non sono miracolosi. I risultati si notano a lungo andare e sempre che stiate facendo qualcosa per intervenire alla radice del problema. Questo vuol dire, che se l’obesità è la causa scatenante del problema, dovrete perdere peso. Se la causa è la vita sedentaria, dovete fare sport.
Nonostante sia un prodotto naturale, il collagene non va assunto senza supervisione medica, e questo perché può avere effetti indesiderati e a volte perché causa piccoli disturbi che tendiamo a trascurare, come ad esempio un herpes.
Gli integratori di collagene oggi in commercio sono solitamente potenziati dall’acido ialuronico e dal magnesio, che si prendono ancora più cura delle ossa, dei tendini e delle articolazioni. Consultate il vostro medico se pensate vi farebbe bene assumerli.
Ricordate che l’attività fisica rafforza le articolazioni ma se le vostre sono già danneggiate, sarebbe bene evitare esercizi e macchine che le sollecitino eccessivamente.
Potrebbe interessarti ...Tutte le fonti citate sono state esaminate a fondo dal nostro team per garantirne la qualità, l'affidabilità, l'attualità e la validità. La bibliografia di questo articolo è stata considerata affidabile e di precisione accademica o scientifica.
- Gamazo Herrero, C. (2022). Revisión de la eficacia de los suplementos de colágeno y ácido hialurónico en la salud de la piel y el aparato locomotor. Universidad de Valladolid.
- Odriozola, José María. (2006, October 20). Importancia de las proteínas en la dieta de los deportistas. FutSalCoach. https://futsalcoach.es/importancia-de-las-proteinas-en-la-dieta-de-los-deportistas
- Silva, T. F. da [unesp], & Penna, A. L. B. [unesp]. (2012). Colágeno: caracteristicas químicas e propriedades funcionais. Revista do Instituto Adolfo Lutz, 71(3), 530–539. https://repositorio.unesp.br/handle/11449/122273