Proteine o amminoacidi: qual è la migliore soluzione?

Molti sportivi si domandano se è meglio integrare la propria dieta con proteine o amminoacidi. In questo articolo vi aiuteremo a chiarire questo dubbio.
Proteine o amminoacidi: qual è la migliore soluzione?

Ultimo aggiornamento: 18 aprile, 2019

Proteine ​​o amminoacidi? È una delle domande che molti atleti si rivolgono, ogni giorno, specialmente se il loro obiettivo è quello di aumentare la massa muscolare. Entrambe queste molecole biologiche hanno molto in comune, poiché svolgono praticamente la stessa funzione. Ma, ad ogni modo, possiedono caratteristiche proprie e peculiarità che è importante conoscere, per poter massimizzare i risultati derivanti dalla loro assunzione.

In questo articolo vi mostreremo quali sono gli aspetti fondamentali di questi due elementi e in che modo intervengono nella fase di sviluppo e recupero muscolare. Capire anche le loro differenze vi permetterà di scegliere proteine o amminoacidi in base al vostro stato di forma, al programma di allenamento che seguite e al tipo di obiettivo. Continuate a leggere, se volete sapere come scegliere l’opzione più adatta a voi.

Proteine ​​o amminoacidi: hanno molto in comune

Gli integratori alimentari sono un alimento base nella dieta di qualsiasi atleta che voglia aumentare la propria massa muscolare. Sono spesso chiamati anche “bibitoni” e generalmente sono elaborati affinché possano apportare all’organismo maggiori quantità di proteine ​​o amminoacidi.

Sono meglio le proteine o amminoacidi

Ci sono molti atleti che li prendono indistintamente perché ciò che si ottiene consumandoli è lo stesso. O almeno è quello che generalmente si pena. Ma si tratta, al contrario, di una mezza verità. È assolutamente vero che entrambi contribuiscono a un maggiore sviluppo della massa muscolare, ma in base a come e quando li consumerete, i risultati saranno differenti.

Ecco perché è molto importante conoscere le differenze tra entrambi. È l’unico modo per assumere correttamente questi integratori e per farlo nel modo più efficiente possibile.

Tempi diversi di assimilazione

La principale differenza tra entrambi è il tempo che l’organismo impiega per assimilarli. Questo è un fatto importante da sapere perché i risultati possono variare in modo significativo, a seconda che assumiate proteine ​​o aminoacidi.

  • Nel caso delle proteine, l’assimilazione è più veloce perché raggiunge rapidamente lo stomaco e si decompongono in diversi tipi di amminoacidi. È in questo momento che l’intestino le assimila e l’organismo ne beneficia.
  • Al contrario, gli aminoacidi sono assimilati molto più lentamente. Il processo viene eseguito in diverse ore e quindi il vostro corpo se ne avvantaggerà solamente in un secondo tempo.

Questa distinzione, fate attenzione, non serve a stabilire se siano migliori le proteine o gli amminoacidi. L’importante è conoscere queste informazioni per assumere il tipo di integratore che meglio si adatta ad ogni momento.

Se vi allenerete e vi manterrete sotto sforzo per diverse ore, sarà meglio optare per gli aminoacidi. D’altra parte, se la routine di allenamento è immediata e relativamente breve (di una mezz’ora o non superiore ad un’ora), la cosa migliore è assumere le proteine. Il corpo riuscirà ad assimilarle immediatamente, garantendo un rapido recupero dei gruppi muscolare e la totale copertura del fabbisogno necessario allo sviluppo muscolare.

Entrambi sono compatibili

Entrambe le proteine ​​e gli amminoacidi hanno lo stesso scopo: aumentare la massa muscolare più velocemente e in parallelo all’esercizio fisico. Come avete visto, anche se i due producono lo stesso risultato, ci sono diverse caratteristiche che li contraddistinguono.

Se state ancora pensando qual è il più appropriato per voi, dovreste sapere che non serve per forza scegliere tra uno e l’altro perché sono totalmente compatibili. L’unica cosa che occorrerà considerare è capire quale, tra le due scelte, sia quella più appropriata. Cioè, ad esempio, se vi allenerete con una frequenza stretta o se rimarrete a riposo per parecchie ore.

Prendere entrambi i supplementi è una decisione corretta poiché gli effetti delle proteine non escludono quelli degli amminoacidi. Semplicemente ognuno lavora a una velocità diversa per ottenere lo stesso risultato. Se, a un certo punto, vi deciderete per l’una o l’altra soluzione, non significa che poi, in futuro, non possiate cambiare.

Donna beve bibitone

Quantità adeguata di proteine o amminoacidi

Molti atleti sono soliti inserire questo tipo di supplementi alimentari nella loro dieta. È importante sapere qual è la quantità da prendere e non superarla. La nostra raccomandazione è di acquistare questi prodotti sempre in negozi specializzati e seguire i consigli di un professionista. Sarà lui a dirvi qual è la dose che dovreste prendere, in base all’esercizio e al vostro peso.

Tenete a mente che assumere più proteine non significa che i muscoli crescano di più, anzi: una dose troppo alta porterà ad un aumento di peso.

Infatti, tutte le proteine ​​in eccesso o gli aminoacidi che non bruciate diventeranno grassi e quindi non riuscirete a raggiungere il vostro obiettivo. Questo è il motivo per cui è importante fornire al vostro corpo solo le proteine ​​o gli amminoacidi extra che verranno utilizzati nell’attività sportiva.

Potrebbe interessarti ...
La dieta per aumentare la massa muscolare
Fit People
Leggi in Fit People
La dieta per aumentare la massa muscolare

Volete mettere su muscoli? Come sapete, l'allenamento non basta. Leggete questo articolo con i consigli sulla dieta per aumentare la massa muscolar...


Tutte le fonti citate sono state esaminate a fondo dal nostro team per garantirne la qualità, l'affidabilità, l'attualità e la validità. La bibliografia di questo articolo è stata considerata affidabile e di precisione accademica o scientifica.


  • de la Cruz Palomino, L. F. (2005). Digestión. Fisiología y fisiopatología de la nutrición : I Curso de Especialización en Nutrición, 25–36.
  • Naclerio, Fernando. (2007). Utilización de las Proteínas y Aminoácidos como Suplementos o Integradores Dietéticos. PubliCE Standard. Pid: 766.
  • Rabassa-Blanco, Jordi, & Palma-Linares, Imma. (2017). Effects of protein and branched-chain amino acids supplements in resistance training: a review. Revista Española de Nutrición Humana y Dietética21(1), 55-73. https://dx.doi.org/10.14306/renhyd.21.1.220

I contenuti di questa pubblicazione sono redatti a scopo informativo. In nessun caso facilitano o sostituiscono diagnosi, trattamenti o raccomandazioni di un professionista. Se avete dei dubbi, consultate il vostro specialista di fiducia e chiedetegli l'approvazione prima di iniziare qualsiasi procedura.