Perdere peso con la dieta mediterranea

Sapevate che potete utilizzare la dieta mediterranea per perdere peso? La nostra cucina è infatti molto equilibrata e, con qualche accorgimento, anche perfettamente sana.
Perdere peso con la dieta mediterranea

Ultimo aggiornamento: 08 giugno, 2019

Se volete liberarvi dei chili di troppo, seguire la dieta mediterranea è sicuramente una buona opzione. La sua principale caratteristica è che include alimenti e ingredienti totalmente naturali. Inoltre è saporita e varia, una soluzione salutare per aiutarvi a perdere peso. Dimenticatevi dei prodotti sostitutivi e smettete di saltare il pranzo o la cena. In questo articolo vi spiegheremo cos’è e in che modo sfruttarla al massimo per ridurre il girovita in modo assolutamente sano.

La dieta mediterranea è tipica di paesi come l’Italia, la Spagna o la Grecia e vi metterà a disposizione tutto ciò che serve per ritornare al vostro peso ideale. La cucina mediterranea è una delle più salutari al mondo perché è in grado di offrire sapore, gusto e anche proprietà nutritive fondamentali per il corretto funzionamento dell’organismo. Ma che cos’è la dieta mediterranea? Come funziona? Quali sono gli alimenti che la rendono così efficace, per bruciare i grassi? Di seguito, risponderemo a queste e a molte altre domande.

Cos’è la dieta mediterranea?

La dieta mediterranea è una delle più salutari in tutto il mondo, quindi è particolarmente indicata per coloro che vogliono perdere peso. Gli enormi vantaggi di questo tipo di cucina derivano, principalmente, a due elementi fondamentali:

  • Varietà di alimenti. Questo tipo di cucina, a differenza di altre, non è caratterizzata da un cibo specifico ma include una grande varietà di ingredienti. Ciò che questi hanno in comune sono grassi sani e freschezza. I paesi del Mediterraneo si affacciano sul mare e godono di un clima favorevole per la semina di frutta e verdura. La vasta gamma di vegetali raccolti a pochi chilometri di distanza, si sposa con l’elaborazione, semplice ed essenziale, di carni e pesce freschissimi e di gran qualità.
La dieta mediterranea include piatti di pesce
  • Cucina sana. Oltre a mangiare prodotti sani e freschi provenienti dai principali paesi del Mediterraneo, questi alimenti vengono cucinati in modo tale da limitare il numero di calorie che verranno ingerite. Carni e pesce sono generalmente cucinati alla griglia o al forno e le verdure bollite, in modo da conservare tutte le loro sostanze nutritive senza aggiungere grassi pericolosi per l’organismo. Inoltre, le insalate sono uno dei piatti più tipici e vere protagoniste della dieta mediterranea.

Alimenti fondamentali della dieta mediterranea

Abbiamo già commentato che la dieta mediterranea ha una grande varietà di cibi provenienti da tutti e sette i gruppi alimentari (essi sono: cereali, legumi, verdura, frutta, semi e frutti secchi, grassi, cibi ricchi di calcio). Di seguito vi mostreremo quali sono i più importanti e popolari e quindi quelli che non potranno proprio mancare nella pianificazione settimanale di chi desidera perdere peso.

Olio d’oliva, il cuore della dieta mediterranea

L’olio d’oliva è il principale apporto grasso della dieta mediterranea. È un grasso sano che viene utilizzato sia a freddo che a caldo. O per condire insalate, verdure o cucinare è un alimento che non può mancare nella vostra cucina.

Cereali

I cereali vengono consumati quotidianamente nei paesi del Mediterraneo. Il modo più comune per assumerli è attraverso pane e pasta. Vi consigliamo, però, di optare per le versioni integrali di questi prodotti. Contengono il grano intero e possiedono più proprietà e una maggiore percentuale di fibre.

Frutta e verdura di stagione

Frutta e verdura di stagione sono la base del cibo in ogni paese del Mediterraneo. Una dieta equilibrata e sana dovrebbe prevedere l’assunzione di questi nutrienti, almeno 5 volte al giorno. Potrebbe sembrare un numero elevato, ma raggiungerlo è molto semplice. Basta inserire frutti e verdure nei pasti giornalieri, dalla colazione, al pranzo fino alla cena, passando per spuntini e merende. Frullati e insalate vi offriranno una maggiore varietà di consumo.

Frutta secca

La frutta a guscio spesso viene esclusa dall’alimentazione. Al contrario, nella dieta mediterranea è molto presente e viene incorporata in una grande varietà di piatti. Tra le tipologie di frutta secca più comuni ricordiamo le mandorle, le noci o le nocciole. Potete mangiarle come uno spuntino sano, aggiungerle nell’insalata o mescolarle anche con uno yogurt magro, senza zuccheri aggiunti. Sono il complemento perfetto per ricaricare l’energia mentre vi prendete cura del vostro intestino.

Prodotti lattiero-caseari

Yogurt, latte e formaggi sono alimenti immancabili nella dieta di qualsiasi paese del Mediterraneo. Sono perfetti da consumare in qualsiasi momento della giornata. L’unica cosa che occorre prendere in considerazione è optare per i prodotti con un minor contenuto di grassi.

Donna mangia yogurt

Carne e pesce

In questo caso, è impossibile scegliere un prodotto specifico perché la gamma di prodotti è molto ampia. Le carni più consumate sono quelle di pollo, tacchino o maiale. Per quanto riguarda il pesce ce ne sono molti ma evidenziamo il tonno, la sardina, la sogliola e il merluzzo. Ricordatevi di cucinarli sulla griglia e scegliere sempre i tagli più magri.

Godetevi gli incredibili sapori della cucina mediterranea, mentre perdete peso. È un vero privilegio poter mangiare questi piatti gustosi e vari che sono, allo stesso tempo, un ottimo viatico per raggiungere l’obiettivo di mantenersi in forma.

Potrebbe interessarti ...
Dieta Perricone per dimagrire, in che cosa consiste?
Fit People
Leggi in Fit People
Dieta Perricone per dimagrire, in che cosa consiste?

La dieta Perricone, ideata dal dermatologo e ricercatore Nicholas Perricone, è tra le diete più famose del momento. Ecco perché e in che cosa consi...


I contenuti di questa pubblicazione sono redatti a scopo informativo. In nessun caso facilitano o sostituiscono diagnosi, trattamenti o raccomandazioni di un professionista. Se avete dei dubbi, consultate il vostro specialista di fiducia e chiedetegli l'approvazione prima di iniziare qualsiasi procedura.