I vantaggi di preparare dei sughi con le verdure

La condizione per garantire che i sughi siano il più salutari possibili è che ci occupiamo noi stessi degli ingredienti. Anche in commercio comunque, è possibile trovare dei prodotti ben fatti e di qualità che forniscono dei nutrienti simili
I vantaggi di preparare dei sughi con le verdure

Ultimo aggiornamento: 28 gennaio, 2019

I sughi con le verdure sono i migliori in assoluto per la salute, ma anche per il gusto! Questo grazie agli ottimi ingredienti (ortaggi e verdure) che vengono utilizzati per prepararli.

Affinché i sughi siano ancora più salutari, potete prepararli voi stessi a casa. Di seguito troverete delle ricette che potranno interessarvi.

I sughi di verdure fatti con la zucca o con la carota, oltre a fornirci molte sostanze nutritive, possono aggiungere un tocco di colore e di sapore ai vostri piatti. Le verdure forniscono le fibre che ci aiutano a regolare il colesterolo e la glicemia, forniscono un valido aiuto nella prevenzione della stitichezza.

verdure di stagione

Proprietà dei sughi con verdure

Sono una buona fonte di vitamine, minerali e sostanze nutritive che migliorano le nostre difese immunitarie. Questo ci aiuta a prevenire vari tipi malattie come, ad esempio, il cancro.

Tutte queste proprietà si conservano meglio se mangiate le verdure crude. Per renderle più gustose, potrete cucinarle con un filo d’olio e aggiungerle alle vostre salse; vi aiuteranno a stare in buona salute ed a mantenere il vostro peso.

Gli ortaggi che formano bulbi (aglio, cipolle, erba cipollina, porri) stimolano la digestione, aiutano l’apparato respiratorio, sono depurativi e contengono sostanze che aiutano a prevenire le malattie che insorgono con l’età.

Le verdure con gusto amaro aiutano a migliorare la digestione: i carciofi, l’indivia, la borragine, gli spinaci, le bietole, i cardi, ecc. Gli ortaggi con i colori più marcati sono quelli che contengono più vitamine: i pomodori, i peperoni, le carote, la zucca, ecc.

Le verdure forniscono le fibre, le vitamine, i minerali e l’acqua che aiutano a mantenere il corpo sano ed idratato. Adesso vi presenteremo alcune ricette e vedrete come sarà facile prepararle a casa.

Sughi con verdure per condire la pasta

Prima ricetta

Ingredienti per quattro porzioni:

  • Una tazza di pomodori che avete pelato e tagliato a pezzetti.
  • Una tazza di carote che dovete pulire e tagliare in piccoli pezzi come avete fatto con i pomodori.
  • Una tazza di zucchine che dovete pelare e tagliare a pezzetti come avete fatto per gli ingredienti precedenti.
  • Una tazza di cipolla tritata finemente.
  • Due spicchi d’aglio tritato.
  • Una tazza di brodo vegetale.
  • Un po’ d’olio.
pasta al pomodoro

I passaggi da seguire per preparare questo sugo sono i seguenti:

Per prima cosa preparate una pentola con circa 4 cucchiai d’olio. Poi prendete le tazze con le verdure e ordinatele secondo il seguente ordine di cottura:

  1. carote
  2. zucchine
  3. cipolla
  4. aglio
  5. pomodori

Mettete la padella sul fuoco e, quando l’olio sarà caldo, aggiungete le verdure nell’ordine che vi abbiamo indicato. Tra una verdura e l’altra lasciate passare quattro minuti circa e mescolate di tanto in tanto mentre si rosolano.

Quando il soffritto è pronto ed il pomodoro si è sfatto diventando salsa, abbassate il fuoco, aggiungete il brodo vegetale e mescolate.

Dopo tre minuti di ebollizione, potete aggiungere le spezie che preferite – per esempio origano, paprica dolce o basilico – e aggiungere il sale, poco perché il brodo vegetale è già salato.

Spegnete i fornelli e mescolate il sugo alla pasta.

sugo casereccio

Seconda ricetta

Ingredienti per circa sei porzioni:

  • Una cipolla
  • Uno spicchio d’aglio
  • Una carota grande
  • Un peperone verde
  • Un peperoncino piccante o uno dolce piccolo
  • Una zucchina
  • Una melanzana
  • Tre pomodori secchi
  • 200 ml di vino rosso
  • 500 gr di pomodoro tritato
  • Cinque grammi di zucchero
  • Pepe nero macinato
  • Sale
  • Origano secco
  • Olio extra vergine di oliva
  • Parmigiano

Per preparare il sugo dovete seguire i questi passaggi:

Iniziate sbucciando e tritando bene la cipolla e lo spicchio d’aglio. Lavate il resto delle verdure, tagliatele e tenetele separate.

Riscaldate l’olio in una padella grande e cuocete la cipolla per qualche minuto aggiungendo un pizzico di sale.

Aggiungete l’aglio e mescolate per un minuto; ora potete aggiungere la carota insieme ai peperoni e al pomodoro secco tritato – che avete precedentemente idratato – e lasciate cuocere per circa otto minuti.

Adesso è il momento della zucchina e della melanzana, salate e pepate a piacimento e saltate le verdure finché non iniziano a prendere colore. Aggiungete il pomodoro, un pizzico di zucchero ed il vino.

Portate ad ebollizione, coprite con un coperchio e lasciate cucinare a fuoco lento per 20-30 minuti. Di tanto in tanto, ricordatevi di mescolare. Infine aggiungete un po’ di acqua di cottura della pasta secondo necessità.

Potrebbe interessarti ...
Salse fatte in casa per accompagnare le pietanze
Fit People
Leggi in Fit People
Salse fatte in casa per accompagnare le pietanze

Mangiare in modo sano non significa rinunciare alle salse: basta scegliere salse fatte in casa casa per accompagnare i vostri piatti preferiti.


I contenuti di questa pubblicazione sono redatti a scopo informativo. In nessun caso facilitano o sostituiscono diagnosi, trattamenti o raccomandazioni di un professionista. Se avete dei dubbi, consultate il vostro specialista di fiducia e chiedetegli l'approvazione prima di iniziare qualsiasi procedura.