Che tipo di relazione c'è tra il diabete e lo sport?

Il diabete è una delle malattie metaboliche più frequenti. In questo articolo vedremo in che modo è legato allo sport.
Che tipo di relazione c'è tra il diabete e lo sport?

Ultimo aggiornamento: 22 giugno, 2020

Il diabete è una delle principali malattie metaboliche che hanno bisogno di una visita endocrinologica. È una malattia complessa, che può essere provocata da vari agenti causali e che si manifesta in modi diversi. In questo articolo, vedremo le implicazioni che lo sport potrebbe avere nel trattamento del diabete, o anche nella sua genesi.

Diabete: che cos’è?

Il diabete è una malattia metabolica. Il sintomo principale consiste nella carenza di insulina o nell’incapacità di questo ormone di esercitare la sua azione.

Dobbiamo sapere che l’insulina è un ormone incaricato di “controllare” il glucosio che circola nel nostro sangue in modo che possa essere introdotto nelle cellule dai suoi specifici trasportatori.

Una quantità insufficiente di insulina o la mancanza di efficienza di questo ormone causa un accumulo di glucosio nel sangue. L’iperglicemia è il sintomo più evidente del diabete quando si eseguono le analisi del sangue.

Sintomi del diabete

La verità è che stiamo parlando di una malattia con pochi sintomi nelle prime fasi. Di solito si manifesta con perdita di peso, aumento dell’appetito e della sete, intorpidimento delle mani e dei piedi o aumento della frequenza della minzione. Per questo motivo, di solito passa inosservato nelle sue fasi iniziali.

Una volta cronico, però, se non viene tenuto sotto controllo, può causare danni ai tessuti a causa dell’eccesso di glucosio, specialmente nei capillari. In particolare, possono presentarsi:

  • Retinopatia diabetica. Viene provocata dalle lesioni ai capillari della retina. Può causare la perdita di nitidezza nella vista e persino la cecità permanente.
  • Disturbi circolatori. Il diabete che non viene tenuto sotto controllo colpisce il microcircolo distale, specialmente nei piedi. Ciò produce una mancanza di afflusso di sangue in quella zona, che porta a perdita di sensibilità, formicolio e persino necrosi; in alcuni casi, diventa necessaria l’amputazione degli arti.
  • Danno coronarico. La presenza di glucosio danneggia l’endotelio delle arterie coronarie. Questo crea un ambiente molto incline alla formazione e alla progressione delle placche di ateroma, che può essere la genesi di infarti del miocardio o altre malattie cardiache.
Combattere il diabete

Tipi di diabete

Esistono molti tipi di diabete oggi e le nuove ricerche in corso indicano l’esistenza di altri, di cui ancora si sa molto poco. La maggior parte ha un’importante componente genetica. In questo articolo, indicheremo la classificazione classica del diabete in due tipi:

  • Diabete di tipo 1 o insulino-dipendente. Questo diabete è noto anche come diabete giovanile perché è di origine genetica. Questo disturbo genetico impedisce al pancreas di generare insulina. Per questo motivo, si chiama insulino-dipendente. È possibile controllare questa malattia mediante un trattamento a base di insulina.
  • Diabete di tipo 2. Questo diabete potrebbe avere componenti genetiche, ma la suafisiologia è essenzialmente ambientale. Ciò significa che lo determina lo stile di vita. I pazienti che sviluppano questa malattia spesso mangiano male e conducono uno stile di vita sedentario, quindi una grande quantità di glucosio tende a depositarsi permanentemente nei loro capillari. A causa di ciò, l’insulina diventa insensibile e inefficace e insorge la malattia.

Che tipo di relazione c’è tra il diabete e lo sport?

Alla luce di quanto detto, possiamo facilmente dedurre che lo sport potrebbe essere utile sia nel trattamento della malattia sia come metodo preventivo.

Ragazza misura il livello di glucosio nel sangue e fa sport

Curare il diabete con lo sport

Lo sport è un ottimo strumento terapeutico per i pazienti diabetici. L’attività fisica abbassa i livelli di glucosio nel sangue e potrebbe aiutare l’insulina che, sebbene inefficace nei pazienti con diabete di tipo 2, potrebbe influire nelle sue fasi iniziali.

Nei pazienti con diabete di tipo 1, che hanno bisogno di insulina, e nei pazienti con diabete di tipo 2 avanzato, la cui insulina è totalmente inutile, la riduzione della glicemia aiuta a controllare meglio la malattia e a ridurre le dosi di insulina da somministrare.

Lo sport per prevenire le malattie

Nel diabete di tipo 1, come abbiamo detto, l’eziologia della malattia è di origine genetica. Pertanto, non esiste alcun modo per prevenire la malattia.

Tuttavia, il diabete di tipo 2 generalmente viene preceduto da uno stato chiamato prediabete o sindrome metabolica. In questo stato, l’insulina inizia a diventare insensibile e il glucosio rimane elevato per lunghi periodi di tempo. L’esercizio fisico, accompagnato da una dieta sana, possono invertire questa situazione e impedirci di avere il diabete.

Una volta diagnosticata la malattia, l’esercizio fisico può ritardare la necessità di assumere insulina. Quando si ha il diabete, in quasi tutti i casi l’insulina alla fine diventerà inefficace, ma possiamo ritardare questo fatto aiutando l’insulina attraverso l’esercizio fisico.

Diabete e sport: tenere sotto controllo eventuali complicazioni

Le complicazioni e i sintomi della microcircolazione derivano dall’eccesso di glucosio nel sangue. L’esercizio fisico ci consente di avere una glicemia inferiore, quindi di evitare eventuali complicazioni cardiovascolari o oculari derivate dall’eccesso di glucosio.


Tutte le fonti citate sono state esaminate a fondo dal nostro team per garantirne la qualità, l'affidabilità, l'attualità e la validità. La bibliografia di questo articolo è stata considerata affidabile e di precisione accademica o scientifica.


  • Yurkewicz M, Cordas M, Zellers A, Sweger M. Diabetes and Sports: Managing Your Athlete With Type 1 Diabetes. Vol. 11, American Journal of Lifestyle Medicine. SAGE Publications Inc.; 2017. p. 58–63.
  • Wu Y, Ding Y, Tanaka Y, Zhang W. Risk factors contributing to type 2 diabetes and recent advances in the treatment and prevention. Vol. 11, International journal of medical sciences. 2014. p. 1185–200.
  • Hauner H, Scherbaum WA. Diabetes mellitus Typ 2. Vol. 127, Deutsche Medizinische Wochenschrift. 2002. p. 1003–5.
  • Kharroubi AT. Diabetes mellitus: The epidemic of the century. World J Diabetes. 2015;6(6):850.
  • Kazi AA, Blonde L. Classification of diabetes mellitus. Vol. 21, Clinics in Laboratory Medicine. 2001. p. 1–13.

Questo testo è fornito solo a scopo informativo e non sostituisce la consultazione con un professionista. In caso di dubbi, consulta il tuo specialista.