La dieta giusta per le malattie infiammatorie intestinali

Diarrea, perdita di peso o costipazione possono essere sintomi di una malattia infiammatoria intestinale. La dieta in questo caso può aiutare.
La dieta giusta per le malattie infiammatorie intestinali

Ultimo aggiornamento: 10 maggio, 2020

Tra le malattie infiammatorie intestinali, la colite ulcerosa e il morbo di Crohn sono le più diffuse. Sono piuttosto diverse fra loro e prevedono anche un trattamento diverso. La dieta svolge un ruolo molto importante nella lotta contro i sintomi di questi disturbi. Vediamo insieme qual è la dieta giusta per le malattie infiammatorie intestinali.

L’importanza della dieta per le malattie infiammatorie intestinali

È essenziale sapere che non esiste una dieta specifica per queste patologie e che deve essere adattata allo stato della malattia in cui si trova il soggetto interessato. In questo contesto, si possono distinguere quattro fasi:

Fase iniziale delle malattie infiammatorie intestinali

Durante questa fase, l’attività infiammatoria è minima. Per questo motivo, la dieta non deve essere modificata, sebbene debba comunque essere equilibrata e sana. È meglio evitare restrizioni inutili, ad eccezione dei soggetti con allergie o intolleranze alimentari.

Scoppio acuto lieve

A questo punto è molto importante adattare la dieta alla malattia, allo scopo di controllarne i sintomi. La più adatta nella maggior parte dei casi è una dieta facilmente digeribile e astringente, mirata ad evitare il più possibile i grassi.

Scoppio acuto moderato

Durante questa fase, c’è una sintomatologia maggiore. I soggetti colpiti di solito vengono ricoverati in ospedale e, fino a quando il tratto digestivo lo consente, l’alimentazione deve essere mantenuta per via orale.

Nella colite ulcerosa, viene mantenuta la funzionalità del tratto digestivo, ma nei bambini con il morbo di Crohn, l’alimentazione orale può potenziare l’infiammazione. In questi casi, viene solitamente utilizzata l’alimentazione enterale.

La nutrizione enterale consiste nella somministrazione di nutrienti attraverso un tubo. Cioè, invece di fornire cibo solido, viene somministrato attraverso delle sonde che collegano la bocca o il naso con il sistema digestivo.

Scoppio acuto grave

Quando le complicazioni sono maggiori – ad esempio in caso di megacolon tossico, ascessi o fistole gravi – viene utilizzata la nutrizione parenterale. Questo sistema di alimentazione consiste nella somministrazione di sostanze nutritive per via endovenosa. Viene utilizzato quando il tratto digestivo non funziona correttamente.

Raccomandazioni generali sulle malattie infiammatorie intestinali

La collaborazione tra il paziente e il dietista-nutrizionista è essenziale, poiché i sintomi di una malattia infiammatoria intestinale possono essere associati a determinati alimenti. In questo contesto, è molto importante che il paziente effettui una registrazione quotidiana di tutto ciò che mangia.

  • La pianificazione dei pasti deve seguire uno schema equilibrato e salutare, per quanto possibile.
  • Frazionare la dieta di solito è una buona strategia se il tratto digestivo è compromesso in qualche punto. Cioè, mangiare la stessa quantità dividendola in piccole dosi, in modo da non aumentare il carico di lavoro del tratto digestivo.
  • Mangiare lentamente, masticando bene e in un ambiente piacevole e tranquillo per evitare l’ansia del cibo.
  • Riposare dopo ogni pasto.
  • Separare l’assunzione di liquidi dai pasti e assumerli comunque a piccole dosi. Questa strategia viene utilizzata anche contro la diarrea, in modo da non sovraccaricare il corpo. Le soluzioni per la reidratazione orale come le bevande isotoniche promuovono l’assorbimento di acqua e liquidi in generale.
  • Ingerire il cibo a temperatura media, poiché quando è molto caldo o molto freddo può stimolare il transito intestinale.
  • Cucinare ricette semplici e con sale, per compensare la perdita di ioni dovuta a diarrea. Nel caso dei soggetti ipertesi, questa continua perdita di acqua e sali provoca un significativo abbassamento della pressione sanguigna.
  • Evitare il caffè, gli eccitanti e le bevande gassate.

Malattie infiammatorie intestinali: casi particolari

Lattosio

Durante la fase acuta delle malattie infiammatorie intestinali, il lattosio deve essere evitato, proprio come quando si soffre di diarrea. Ciò accade perché l’intolleranza al lattosio si sviluppa spesso durante le epidemie a causa di una carenza transitoria di lattasi, l’enzima che scompone il lattosio.

donna con intolleranza al lattosio

Nei casi normali, non è consigliabile rimuovere il lattosio a meno che il paziente non soffra di intolleranza. Infatti, i pazienti con colite ulcerosa sono più suscettibili a soffrire di intolleranza al lattosio in generale, non solo in caso di malattie infiammatorie intestinali.

Grassi

L’assunzione di grassi dovrebbe essere limitata solo in caso di diarrea o dolore addominale, in particolare quelli di scarsa qualità.

Occasionalmente, i pazienti con la malattia di Crohn vengono sottoposti alla nutrizione enterale sotto forma di un frullato ad alto contenuto di grassi con un profilo polinsaturo ricco di Omega 3 e non dovrebbero limitarli. Questi frullati hanno un effetto antinfiammatorio e migliorano lo stato di infiammazione del rivestimento intestinale.

Fibre

Si consiglia di limitare l’assunzione di fibre, in particolare di tipo insolubile. La fibra solubile può essere inclusa per rallentare il transito intestinale nei soggetti con colite ulcerosa, ma mai nei soggetti con la malattia di Crohn. In quest’ultimo caso, al contrario, bisogna assumere il minor numero di fibre possibile.

Man mano che il paziente migliora, è consigliabile includere gradualmente la fibra fino a quando la dieta non verrà normalizzata, cominciando da quella solubile.

malattie infiammatorie intestinali: donna con mal di pancia

Controllo analitico

Coloro che sono affetti da malattie infiammatorie intestinali spesso soffrono di deficit di micronutrienti. Un adeguato monitoraggio dei micronutrienti è essenziale, dato che, a volte, questi pazienti seguono una dieta molto restrittiva.

I parametri analitici da controllare sono la vitamina B12, l’acido folico, le vitamine D, E e A e alcuni minerali come calcio, magnesio e fosforo.

Cibi funzionali

L’uso di prebiotici, vale a dire di microrganismi vivi che promuovono il miglioramento della flora intestinale, è controverso per la malattia di Crohn perché non è molto chiaro.

D’altra parte, per quanto riguarda il loro uso nella colite ulcerosa, i prebiotici potrebbero essere utili per calmare l’infiammazione. Quando ad un paziente con questa malattia viene rimosso il colon, di solito viene impiantata un’articolazione tra l’intestino tenue e il resto del retto. In poche parole, viene creato un serbatoio usando una sezione dell’intestino tenue.

Sardine omega 3


Omega 3, utile contro le malattie infiammatorie intestinali

Non ci sono dati sufficienti che confermino l’integrazione sistematica dell’Omega 3 nella dieta delle persone con malattie infiammatorie intestinali. Ad ogni modo, gli alimenti ricchi di Omega 3 sono raccomandati purché siano tollerati i grassi.

Antiossidanti

Gli antiossidanti non sono necessari o consigliati per i pazienti che soffrono di malattie infiammatorie intestinali. Tuttavia, il piano alimentare può essere orientato in modo che il consumo di antiossidanti naturali come parte della dieta sia maggiore.

In breve, è chiaro che queste raccomandazioni possono variare in base alle caratteristiche di ciascun caso. Se soffrite di una malattia infiammatoria intestinale, la cosa più importante da fare è seguire rigorosamente le istruzioni del medico.


Tutte le fonti citate sono state esaminate a fondo dal nostro team per garantirne la qualità, l'affidabilità, l'attualità e la validità. La bibliografia di questo articolo è stata considerata affidabile e di precisione accademica o scientifica.


  • Salas-Salvadó J, i Sanjaume AB et al. 2019. Nutrición y dietética clínica. Elsevier Health Sciences.

Questo testo è fornito solo a scopo informativo e non sostituisce la consultazione con un professionista. In caso di dubbi, consulta il tuo specialista.