6 sport equestri che vale la pena conoscere
Gli sport equestri sono tutti quegli sport che usano un cavallo come mezzo di trasporto per realizzare la performance sportiva. In questo articolo parleremo di 6 sport equestri che vale la pena conoscere.
Quali sono gli sport equestri?
Possiamo differenziarli a seconda che siano olimpici o meno, in: endurance, salto a ostacoli, dressage, cross country e polo. Gli sport equestri sono quelli in cui viene almeno un cavallo durante la competizione o l’allenamento. Tra questi, spiccano i seguenti:
1. Cross country, uno tra gli sport equestri più spettacolari
Il cross country è una delle tre discipline equestri olimpiche, insieme al salto a ostacoli e al dressage. La competizione si svolge in tre giorni e l’obiettivo è dimostrare la resistenza, la velocità e la capacità di salto del cavallo, nonché il grado di allenamento e le abilità del fantino.
La gara prevede diversi ostacoli da superare, come recinzioni, laghi, cancelli, ecc. I punti vengono sottratti quando il cavallo li tocca o li fa cadere quando salta.
2. Salto a ostacoli, un classico tra gli sport equestri
Il salto a ostacoli è una disciplina all’interno dell’equitazione, che consiste nell’evitare una serie di ostacoli in un ordine prestabilito. Il fantino o amazzone forma una coppia insieme al proprio cavallo, per cui viene valutata la performance di entrambi. Il salto a ostacoli è uno degli sport equestri più praticati.
Ci sono diverse penalità nella competizione, secondo la Federazione Equestre Internazionale (FEI): quattro punti in meno per abbattere un ostacolo, toccare l’acqua con gli arti, lasciare un segno sulla barra del salto, rifiuto o fuga del cavallo, caduta da cavallo, omissione dei passaggi forzati o tempo in eccesso.
3. Dressage
Il dressage viene incluso tra gli sport equestri fin dalle Olimpiadi del 1912. L’obiettivo di questa disciplina è addestrare il cavallo per renderlo più calmo, più agile, flessibile e obbediente.
La pista in cui avviene il dressage può essere piccola (40 x 20 metri) o standard (60 x 20 metri) e le prove procedono a seconda della difficoltà in base alle categorie. Le migliori razze di cavalli per il dressage sono il Danese a sangue caldo, l’Hannoveriano, l’Oldenburger e il Westfaliano.
4. Polo
Questo è uno sport equestre a squadre. Le squadre, formate da quattro fantini ciascuna, hanno l’obiettivo di muovere una palla di legno o di plastica con una stecca o una mazza per renderla in qualche modo un obiettivo rivale. Ovviamente, stando a cavallo. Il polo è anche uno degli sport più costosi al mondo.
Il polo si gioca su un campo in erba di 270 x 150 metri. Sebbene possa sembrare abbastanza moderno, è uno sport che risale ai tempi antichi, più precisamente in Asia centrale. Il gioco attuale è diviso in sei periodi chiamati chukkers. Fu uno sport olimpico tra il 1900 e il 1936.
5. Turf
Molti usano questo termine per riferirsi alle corse dei cavalli a causa della sua origine: “turf” in inglese significa “erba”. Questo sport nasce in Inghilterra, tuttavia si pensa che già nell’antica Grecia ci fossero gare con i cavalli in una modalità simile al turf.
I cavalli da corsa preferiti per questo sport sono purosangue, quarto di miglio o Akhal Teke, perché sono equilibrati, di buon carattere e temperamento. E allo stesso tempo veloci!
Le gare si svolgono su piste a circuito chiuso, gli ippodromi, con il suolo sabbioso o erboso e circondate da tribune. I cavalieri sono chiamati fantini. All’interno di questo sport sono consentite le scommesse (vincitore, secondo, terzo, imperfetto, esatto, a tre e quattro).
6. Enduro equestre
Conosciuto anche come endurance o raid, questo è un altro tra gli sport equestri di velocità. Ma non solo, perché viene messa alla prova la resistenza, sia fisica che psicologica di entrambi i partecipanti, cavallo e fantino. Infatti, l’enduro equestre viene considerato un palcoscenico molto impegnativo per entrambi.
Nell’enduro equestre, si devono percorrere lunghe in un solo giorno. Il più lungo è di 160 chilometri e le prove sono divise in fasi o tempi con pause intermedie. Alla fine della corsa, vengono misurati i battiti dell’animale e solo se sono normali può continuare.
Per finire, gli altri sport equestri che vale la pena conoscere sono: horseball (una combinazione di rugby, polo e pallacanestro), reining (noto anche come dressage cowboy), buzkashi (sport nazionale dell’Afghanistan), pato (originario dell’Argentina ), la quadriga (i cavalli tirano una carrozza) e il gioco del palo (i fantini usano delle spade per raccogliere degli oggetti).
Potrebbe interessarti ...Tutte le fonti citate sono state esaminate a fondo dal nostro team per garantirne la qualità, l'affidabilità, l'attualità e la validità. La bibliografia di questo articolo è stata considerata affidabile e di precisione accademica o scientifica.
- Pato y Polo: El Hípico Santa Catalina se prepara para este fin de semana. 2019. Radio La Dos. http://www.radiodos.com.ar/32598-pato-y-polo-el-hipico-santa-catalina-se-prepara-para-este-fin-de-semana
- Cavada, P. 2019. El enduro ecuestre se despidió de las Torres del Paine. Publimetro. https://www.publimetro.com.mx/mx/noticias/2019/04/15/el-enduro-ecuestre-se-despidio-de-las-torres-del-paine.html