Bevande isotoniche e come associarle alla tua dieta
Quest’articolo è stato verificato e approvato da Elisa Morales l’ 11 febbraio, 2019
Francisco María García · 5 luglio, 2018
Spesso le bevande isotoniche vengono confuse con gli sport drink, presentano però delle caratteristiche diverse che è bene conoscere, soprattutto se le si vuole integrare nella propria dieta.
1 condivisione
- Benefici del formicolio cerebrale dell’ASMR
- Gli effetti dello sport sugli ormoni
- I migliori consigli per avere una pelle sana durante l’allenamento
Le bevande isotoniche sono composti o preparati consumati dagli atleti per favorire il rifornimento di elettroliti e garantire una buona idratazione.
Cosa sono le bevande isotoniche?
Questi integratori alimentari idratanti hanno caratteristiche e composti molto specifici il cui obiettivo principale è quello di idratare il corpo.
Durante l’esercizio fisico è necessario idratarsi bene, visto che è l’unico modo di mantenere un buon livello di salute e risulta, inoltre, essere essenziale per evitare che le prestazioni diminuiscano. Ecco perchè molti sportivi integrano questo tipo di bevanda nella loro dieta quotidiana.
Sono consigliate le bevande isotoniche nella propria dieta quotidiana?
Negli ultimi anni, le bevande isotoniche sono diventate un grande alleato degli sportivi i quali cercano di mantanere una buona idratazione durante l’esercizio fisico.
Tuttavia, le aziende incaricate di realizzare questi prodotti stanno espandendo il proprio commercio e aspirano a vendere il prodotto anche a persone che non svolgono alcun tipo di attività fisica.
Per rispondere alle esigenze di questo mercato, le grandi aziende hanno messo in commercio bevande isotoniche leggere o light, che contengono meno zucchero rispetto a quelle tradizionali o che sostituiscono lo zucchero con edulcoranti di vario tipo.
Questi nuovi preparati sono un’opzione interessante per le persone che non fanno, abitualmente, nessun tipo di attività fisica. Tuttavia, per gli sportivi questa nuova bevanda light non è la soluzione migliore.
Perché le bevande isotoniche light non sono consigliate agli sportivi? Al di là del diverso gusto, il motivo principale è il basso contenuto di zucchero. Il motivo? Lo sportivo ha bisogno dell’ energia che gli fornisce il glucosio.
La ridotta quantità di zucchero contenuta in esse non soddisfa le esigenze degli atleti e degli sportivi in generale. Il contenuto di zucchero delle bevande isotoniche, inoltre, permette di assimilare meglio il sodio, una componente chiave nel recupero dell’organismo tramite la reintegrazione degli elettroliti .
E’ stato dimostrato che le bevande energetiche apportano benefici durante la pratica sportiva.
Differenze tra le bevande isotoniche e sportive
Come è stato osservato, spesso le bevande isotoniche vengono confuse con quelle sportive, però è fondamentale notare che contengono composti diversi. Per quanto riguarda quelle isotoniche, i principali composti sono: acqua, minerali, vitamine, coloranti e carboidrati.
Una bevanda per essere considerata isotonica deve contenere un’osmolalità che varia da 270 a 330 mOsm/kg. Inoltre, alcuni dei principali composti di questo tipo di bevanda sono i carboidrati .
I carboidrati rappresentano uno dei principali fattori in grado di fornire al consumatore tutta l’energia necessaria per continuare l’esercizio senza ridurre le prestazioni.
A differenza delle bevande sportive, quelle isotoniche sono ricche di minerali, i quali vengono eliminati attraverso il sudore, per cui è essenziale sostituirli per non danneggiare l’organismo.
Magnesio, calcio e molto di più
Proseguendo con l’analisi dei minerali, è anche importante osservare che le bevande isotoniche contengono magnesio e calcio; che sono due componenti chiave nel processo di rilassamento e contrazione muscolare. Un altro componente presente in questa tipologia di bevande è il fosforo, essenziale nel processo di recupero energetico.
Per quanto riguarda invece le bevande sportive, molte di esse sono prive dei componenti e dei minerali sopra descritti. Per questo motivo, l’ idratazione non essendo sufficiente favorisce la comparsa di stanchezza e crampi.
Le bevande isotoniche rappresentano i preparati più consigliati da consumare durante le attività fisiche più intense.
Queste bevande energetiche aiutano lo sportivo a mantenere una migliore prestazione ,attraverso l’apporto di energia fornita dai suoi diversi componenti. Esse non sono consigliate nel caso in cui non si svolge alcuna attività. In questi casi, è preferibile optare per metodi più naturali.